Abbiamo mai pensato a quanto faticosa fosse la vita delle donne nei secoli scorsi, quando ancora gli elettrodomestici non erano inventati?
La loro esistenza era un continuo sacrificio, senza quasi mai momenti di sosta, se non nelle solennità religiose.
Da bambine cominciavano a portare il gerlino : era un piccolo aiuto per la mamma, ma soprattutto un allenamento al lavoro inevitabile del domani.
Con gli anni le dimensioni del gerlo aumentavano. Un bel giorno la ragazza si sposa a e il gerlo serviva per portare la dote alla nuova casa. Viaggio di nozze? In qualche raro caso, per andare a trovare qualche parente lontano.
Le esigenze di lavoro non si fermavano e così la giovane sposa riprendeva il ritmo: casa, stalla, campagna. Spesso gli uomini trovavano occupazione nelle officine dei paesi sul lago, a Lecco o a Milano e tornavano solo qualche volta al sabato. E allora alla donna toccava mandare avanti la campagna, aiutata dai vecchi e dai bambini. Alla nascita dei figli pochi giorni di sosta e poi via di nuovo, con il piccolo nel gerlo avvolto in copertine per poterlo allattare nei momenti di pausa. E in casa: cucinare, lavare, filare e confezionare abiti corredoper se' e per la famiglia, badare ai figli, accudire anziani...
Nel passato la donna è stata definita "Angelo del focolare", un titolo un po' retorico he forse nasconde una sottile ironia. In realtà ha svolto un ruolo fondamentale nella società contadina dei secoli scorsi
Gioca Museo - Indovina cos’è 2022, visita i musei e accumula punti per
il tuo regalo.
Da 15 luglio al 31 ottobre 2022 i musei del Sistema Museale della Provincia di Lecco ti aspettano per
scoprire la cultura e la bellezza del nostro territorio!
Gioca Museo - Indovina cos’è è un modo divertente per visitare i tanti musei del Sistema Museale della
provincia di Lecco e scoprire oggetti curiosi e particolari che troverai al loro interno.
Un tuffo nel passato per capire meglio il presente.
Partecipare è semplice! Basta visitare i musei aderenti all’iniziativa e seguire le istruzioni che troverai sulla
card che ritirerai all’ingresso di ogni museo.
FUNZIONAMENTO
1) Visita i musei aderenti all’iniziativa e ritira la card “Gioca Museo - Indovina cos’è”
2) Inquadra col tuo telefono il QR-code n. 1 (UNO) presente sulla card per registrarti e giocare
3) Bastano 10 visite a singoli musei per poter ritirare il tuo regalo.
4) Dopo aver visitato i 10 musei il sistema ti permetterà di scegliere il regalo che desideri tra quelli
disponibili
REGALI IN PALIO
Potrai scegliere tra:
• Pubblicazioni dei musei messe a disposizione da:
§ Museo Etnografico Alta Brianza MEAB – Galbiate
§ Museo Cantar di Pietra - Tremenico
§ Ecomuseo della Valvarrone - Introzzo
§ Museo liturgico etnografico Parrocchia Moggio
§ Museo della Fornace – Barzio
§ Casa Museo I 3 Tetti - Sirtori
§ Museo del latte e della storia Muggiasca MUU – Vendrogno
§ Museo Archeologico del Barro MAB – Galbiate
§ Museo Civico Setificio Monti – Abbadia L.
§ Museo Beato Serafino Morazzone Chiuso di Lecco
§ Fondazione Giuseppe Mozzanica - Merate
• Visite notturne presso i musei:
§ Museo Etnografico Alta Brianza MEAB - Galbiate
§ Museo della Fornace - Barzio
§ Casa Museo I 3 Tetti - Sirtori
§ Museo del latte e della storia Muggiasca MUU - Vendrogno
§ Museo Archeologico del Barro MAB - Galbiate
• Visite guidate presso i musei:
§ Museo Civico Setificio Monti – Abbadia L.
§ Museo della Fornace – Barzio
§ Museo Archeologico del Barro MAB - Galbiate•
Laboratori didattici presso i musei:
§ Museo della Fornace - Barzio
§ Museo Archeologico del Barro MAB - Galbiate
REGOLAMENTO
1. Recandoti in uno dei musei aderenti potrai ritirare la card “Gioca Museo”.
2. Leggi e segui le istruzioni che trovi sulla card per registrarti e partecipare al gioco
3. Una volta che ti sei registrato potrai giocare con gli indovinelli che ti verranno proposti per scoprire
l’oggetto misterioso custodito all’interno del museo che hai appena visitato.
4. Al raggiungimento di n. 10 musei visitati nel periodo di tempo della durata del gioco, 15 luglio – 31
ottobre 2022, il sistema ti permetterà di scegliere il regalo che desideri tra quelli disponibili. Il regalo
dovrà essere ritirato entro il 30 novembre 2022
5. Le pubblicazioni saranno ritirabili direttamente presso i musei che le hanno messe a disposizione nei
normali orari di apertura.
6. Per le visite e i laboratori verrai successivamente contattato per concordare la data in base ai
calendari previsti.
I premi sono garantiti fino ad esaurimento scorte.